Un compressore oil-free può essere dotato di tecnologia a vite o a pistoni. La sua particolarità consiste nel generare aria priva di contaminazioni con olio.
I vantaggi di un compressore oil-free
Migliore qualità dell’aria
L’aria prodotta da un compressore oil-free è significativamente più pura rispetto a quella di un compressore convenzionale:
- ISO Classe 1 – aria tecnicamente oil-free
Secondo gli standard del 2001 aggiornati al 2010, questa classe indentifica una concentrazione di olio di 0.01 mg/m3 a 1 bar(a) 14.5 psia e 20°C (68°F).
- ISO Classe 0 – aria priva di contaminazioni con olio
Questa nuova classe è stata aggiunta per alzare il livello dei requisti di purezza dell’aria dall’olio. La classe 0 si propone come la scelta più pulita quando si opta per un compressore oil-free, in quanto garantisce aria al 100% priva di contaminazion con l’olio.
Riduce i costi operativi
Un compressore oil – free ti permette di diminuire i costi operativi attraverso:
- Riduzione dei costi di sostituzione di alcuni filtri;
- Minor costi legati al trattamento della condensa d’olio;
- Calo delle perdite energetiche.
Rispetto dell'ambiente
Utilizzare compressori oil-free è considerata una scelta green in quanto non prevede il trattamento della condensa e si riducono perdite legate al consumo energetico.
Quali sono i settori di applicazione dei compressori oil-free?
Come accennato sopra, l’uso dei compressori oil-free corrisponde a quelle industri dove il comparto produttivo richiede maggiore attenzione. Qui puoi trovare alcune delle industrie che sono interessate da una produzione priva di contaminazione di olio.
- Automotive, per una maggiore qualità nel processo di verniciatura;
- Food & beverage, per prodotti più sani e dal gusto inalterato;
- Industria chimica, per prodotti soggetti a reazioni chimiche e che incrementano la sicurezza;
Altri settori interessati sono l’industria dell’elettronica, dell’olio e del gas, tessile e famaceutica.