Stai utilizzando un browser che non è più supportato. Per continuare a visitare il nostro sito Web, scegli uno dei seguenti browser supportati.
A seconda dell'utilizzo finale dell'aria compressa esistono diversi requisiti applicabili per determinare l'accettabilità dell'aria in termini di inquinamento. La qualità dell'aria spesso deve essere migliorata mediante l'essiccazione (per ridurre l'umidità) e il filtraggio (per eliminare olio e altre particelle). La qualità dell'aria compressa è suddivisa in diverse classi che seguono uno standard internazionale, ossia l’ISO 8573.1. La Società cooperativa europea per i produttori di apparecchiature pneumatiche ha sviluppato questo standard ISO per facilitare la classificazione del contenuto di aria compressa in base al tipo di particelle che essa contiene ossia particelle solide, acqua o olio. Grazie a questo tipo di classificazione, è possibile analizzare, trattare e offrire aria compressa di elevata qualità.
Via Selva Maiolo 5/7, Montecchio Maggiore, 36075, Vicenza, Italy